Storia sulle attività passate di sezione.

  

 

 

Si informano i Soci che il prossimo week_end ci sarà il consueto contest Lazio VHF.

 

 

L'invito è a partecipare ed inviare il log.

Il contest si sviluppa su 3 moduli, Sabato mattina dedicato ai 50mhz, Domenica mattina ci sono i 144mhz e nel pomeriggio i 432mhz.

 

Il contest è organizzato dalla Sezione ARI di Roma, il nuovo Menager è Tony I0JX.

L'evento è sponsorizzato dal Comitato A.R.I. Regione Lazio.

 

Tutte le info ed i regolamenti li potete trovare qui :

http://www.ariroma.it/wp/

 

 

Il CD di Sezione.

 

 

 

 

 

INVITO AD ADERIRE Allo IAC

 Italian Activity Contest.

 

Lo IAC non è un vero contest ma una "maratona" radio, nata con lo scopo di mantenere vive le bande VHF non solo nei fine settimana o nei contest.

 

Una utile iniziativa per continuare a monitorare i comportamenti delle bande VHF e nel contempo divertirsi.

 

Sotto il testo di invito a partecipare rivolto sopratutto alla nostra zona.

 

Lo IAC non nasce come un contest, sebbene alcuni lo vedano in tale modo, il suo scopo è molteplice, in primis attivare le bande dai 50 MHz a salire anche nei giorni infrasettimanali, secondo avvicinare nuovi om alle VHF, inoltre avere una palestra per imparare l’attività in VHF.

Non essendo un vero contest quello che è importante non è quali e quanti qso si facciano, ma quanto la banda è attiva, ma è ovvio che per fare attività ci vogliono om in radio;

parlando di attività non parliamo solo di dx oltre i 5-600 km ma qso di qualunque tipo e genere, e l’analisi dei numeri in nostro possesso nel 2018 parlano proprio di questo, oltre il 50% dei qso avviene con qrb sotto i 200 km.

 

Come certo saprete lo IAC ha visto nel 2018 una consacrazione in termini di attività che ha lasciato tutti noi gestori di stucco, sicuramente complice l’attività di alcune sezioni che hanno fatto da faro in alcune aree e qui entrate in gioco voi e le vostre sezioni, un compito non facile ma non impossibile.

 

Nel corso del 2018 si è visto leggermente spostare il baricentro dell’attività (soprattutto in 50 e 144 MHz) verso sud grazie all’entrata in gioco di molti om della zona 5 spinti soprattutto dalle sezioni di Prato e Firenze ad essere attivi e la cosa ha raggiunto livelli inaspettati, soprattutto come affezione agli appuntamenti e avvicinamento di nuove leve alle VHF; infatti grazie a tale attività alcune sezioni hanno organizzato serate assieme per fare attività radio (non dovrebbero le sezioni fare questo come prima cosa ?), e così sono nate radio-pizzate, serate a tema su compilazione log, serate dove anche i più timidi del microfono/tasto si sono avvicinati affiancati dai più “navigati”, alcune sezioni hanno raggiunto oltre 30 partecipanti (Verona), ma anche Bergamo (mi pare 27), Prato( con circa 20), Trento, si anche Trento in mezzo ai monti il cui presidente ci ha inviato mail di lode per l’iniziativa che ha ricompattato e risvegliato i soci, e Perugia con meno costanza ma presente anche con serate dalla sezione IQ0PG.

 

In basso potete vedere la mappa di tutti i qso del 2018 in 144 MHz e sono ben evidenti le zone maggiormente attive (a me fa impressione vedere le valli del Trentino conoscendo la zona). 

 

 

Veniamo a noi ora, credo che tutti noi vogliamo remare dalla stessa parte e incrementare ovunque l’attività, farlo è molto difficile e lo sappiamo ma dobbiamo avere costanza, fin quasi andando ad accendere la radio ai soci delle sezioni, ognuno di noi ha un piccolo compito per il ruolo che rivestiamo, dobbiamo stressare tutti per far accendere le radio e fare attività in VHF soprattutto in tali appuntamenti, ripeto non servono grosse stazioni e antenne, ma solo la voglia di esserci.

Bisogna ricordare l’appuntamento e soprattutto ricordare l’invio dei log, esistono classifiche per novice o rookie (Bergamo nel 2018 ha fatto il pieno coi suoi IU2), poi per gli under-25 e ovviamente quella per Sezioni, ma a noi non interessano le classifiche, interessa avere gente in gamma.

 

Noi del comitato IAC siamo tutti a vostra disposizione, che ne dite di iniziare con noi e le vostre sezioni a far tornare il Lazio ad avere il giusto peso nella mappa delle VHF come era fino a 25 anni fa ? Gli operatori ci sono vanno solo stimolati di nuovo, non possiamo pretendere di schioccare le dita e trovare attività nei Trofei ARI se non facciamo questi piccoli sforzi.

 

So che non ho scritto parole vane e quindi spero di vedere diversi I0 tra i log e qso presto, certo del vostro sforzo.

 

Qui il regolamento 2019

 

http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5600&Itemid=343&lang=it

 

 

P.S.

  tra i log 144 MHz dello IAC di Gennaio vi sono già 6 stazioni laziali, non lasciamole sole !

 

 

 

73 Alex IV3KKW

ARI VHF & Up Manager

 

 

 

Si precisa che la partecipazione allo IAC è aperta a tutti i Radioamatori Italiani ed esteri, anche se non appartenenti al sodalizio ARI.

 

 

Lo IAC è gestito anche dal programma freeware QARTEST

 

Il Cd di Sezione

 

 

 

Diploma ARI 90.

 

La sezione A.R.I.  Castelli Romani partecipa per il Diploma ARI 90.

Una occasione per festeggiare on Air i 90 anni dalla nostra Associazione Radioamatoriale.

 

 

 

La Sezione è attiva per tutto il mese di Dicembre'17 con il

SACS  R90 ARI13.

 

Per i Soci : prendere contattati con Leo IK0BZE per poter utilizzare il call di sezione e coordinare la raccolta dei log.

 

Per il regolamento completo, clicca qui.

 

 

 

IARU-HF Championship 2015

 

Quest'anno il prestigioso concorso si terrà nelle date di Sabato 11 e Domenica 12 Luglio c.a.

 

La nostra Sezione, grazie alle novità introdotte da  Vinicio Ravizza IK2CIO (A.R.I.  Menager HF-DX Nazionale), di inserire nuovi operatori nel Team italiano, e grazie a Sante Lillo IKØHBN (Team Leader), ci è stato concesso di organizzare la stazione che rappresenterà l’Italia al concorso per la banda dei 20 Metri CW.


Il team sarà così composto :

  • IØGOJ      TONY
  • IKØHBN   SANTE
  • IKØTWN   GIOVANNI
  • IKØYVV    MARCO
  • IZØPMV    EMANUELE
  • IZØUME    ALESSANDRO

 

 

Ovviamente il tema sarà "difendere e rappresentare i colori Nazionali", perciò un doveroso "in bocca al Lupo ragazzi".

  

 

Il CD di Sezione

     07 Luglio 2015

 



Alcune foto dei componenti del Team IIØHQ CW 20mt. edizione 2015.





Tony I0GOJ
Tony I0GOJ
Alessandro IZ0UME
Alessandro IZ0UME
Aleesndro UME e Tony GOJ intenti a preparare un ottimo pollo Tandoori.
Aleesndro UME e Tony GOJ intenti a preparare un ottimo pollo Tandoori.
Sante KBN e Tony GOJ intento a porzionare le costolette alla griglia con balsamico
Sante KBN e Tony GOJ intento a porzionare le costolette alla griglia con balsamico

    

ARI Castelli Romani

Sede: Via Sicilia 15

00045 Genzano (RM).

 

Previsioni

Eventi sismici 

Satellite View

Prop. Forecast

Flag Counter


IP