Rubrica dedicata alle attività in VHF e Superiori.
Se vuoi vedere in tempo reale le condizioni della propagazione in VHF con report in realtime, clicca qui !
Rubrica dedicata alle attività in VHF e Superiori.
Se vuoi vedere in tempo reale le condizioni della propagazione in VHF con report in realtime, clicca qui !
Le attività seguite dalla nostra Sezione.
INVITO AD ADERIRE Allo IAC
Italian Activity Contest.
Lo IAC non è un vero contest ma una "maratona" radio, nata con lo scopo di mantenere vive le bande VHF non solo nei fine settimana o nei contest.
Una utile iniziativa per continuare a monitorare i comportamenti delle bande VHF e nel contempo divertirsi.
Sotto il testo di invito a partecipare rivolto sopratutto alla nostra zona.
Lo IAC non nasce come un contest, sebbene alcuni lo vedano in tale modo, il suo scopo è molteplice, in primis attivare le bande dai 50 MHz a salire anche nei giorni infrasettimanali, secondo avvicinare nuovi om alle VHF, inoltre avere una palestra per imparare l’attività in VHF.
Non essendo un vero contest quello che è importante non è quali e quanti qso si facciano, ma quanto la banda è attiva, ma è ovvio che per fare attività ci vogliono om in radio;
parlando di attività non parliamo solo di dx oltre i 5-600 km ma qso di qualunque tipo e genere, e l’analisi dei numeri in nostro possesso nel 2018 parlano proprio di questo, oltre il 50% dei qso avviene con qrb sotto i 200 km.
Come certo saprete lo IAC ha visto nel 2018 una consacrazione in termini di attività che ha lasciato tutti noi gestori di stucco, sicuramente complice l’attività di alcune sezioni che hanno fatto da faro in alcune aree e qui entrate in gioco voi e le vostre sezioni, un compito non facile ma non impossibile.
Nel corso del 2018 si è visto leggermente spostare il baricentro dell’attività (soprattutto in 50 e 144 MHz) verso sud grazie all’entrata in gioco di molti om della zona 5 spinti soprattutto dalle sezioni di Prato e Firenze ad essere attivi e la cosa ha raggiunto livelli inaspettati, soprattutto come affezione agli appuntamenti e avvicinamento di nuove leve alle VHF; infatti grazie a tale attività alcune sezioni hanno organizzato serate assieme per fare attività radio (non dovrebbero le sezioni fare questo come prima cosa ?), e così sono nate radio-pizzate, serate a tema su compilazione log, serate dove anche i più timidi del microfono/tasto si sono avvicinati affiancati dai più “navigati”, alcune sezioni hanno raggiunto oltre 30 partecipanti (Verona), ma anche Bergamo (mi pare 27), Prato( con circa 20), Trento, si anche Trento in mezzo ai monti il cui presidente ci ha inviato mail di lode per l’iniziativa che ha ricompattato e risvegliato i soci, e Perugia con meno costanza ma presente anche con serate dalla sezione IQ0PG.
In basso potete vedere la mappa di tutti i qso del 2018 in 144 MHz e sono ben evidenti le zone maggiormente attive (a me fa impressione vedere le valli del Trentino conoscendo la zona).
Veniamo a noi ora, credo che tutti noi vogliamo remare dalla stessa parte e incrementare ovunque l’attività, farlo è molto difficile e lo sappiamo ma dobbiamo avere costanza, fin quasi andando ad accendere la radio ai soci delle sezioni, ognuno di noi ha un piccolo compito per il ruolo che rivestiamo, dobbiamo stressare tutti per far accendere le radio e fare attività in VHF soprattutto in tali appuntamenti, ripeto non servono grosse stazioni e antenne, ma solo la voglia di esserci.
Bisogna ricordare l’appuntamento e soprattutto ricordare l’invio dei log, esistono classifiche per novice o rookie (Bergamo nel 2018 ha fatto il pieno coi suoi IU2), poi per gli under-25 e ovviamente quella per Sezioni, ma a noi non interessano le classifiche, interessa avere gente in gamma.
Noi del comitato IAC siamo tutti a vostra disposizione, che ne dite di iniziare con noi e le vostre sezioni a far tornare il Lazio ad avere il giusto peso nella mappa delle VHF come era fino a 25 anni fa ? Gli operatori ci sono vanno solo stimolati di nuovo, non possiamo pretendere di schioccare le dita e trovare attività nei Trofei ARI se non facciamo questi piccoli sforzi.
So che non ho scritto parole vane e quindi spero di vedere diversi I0 tra i log e qso presto, certo del vostro sforzo.
Qui il regolamento IAC per il 2020
Si precisa che la partecipazione allo IAC è aperta a tutti i Radioamatori Italiani ed esteri, anche se non appartenenti al sodalizio ARI.
Lo IAC è gestito anche dal programma freeware QARTEST
Bandplan Italiano V-U-S-EHF
In fondo alla pagina è possibile scaricare i dettagli in PDF
VHF UHF SHF EHF BANDPLAN ITALIANO |
||||||
secondo le indicazioni della IARU REGIONE I |
||||||
a cura di IV3KKW Alessandro Carletti |
||||||
MHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
50,000 |
500 Hz |
CW (eccetto Beacon Project) |
50,000 - 50,030 Riservato per IARU Syncro Beacon Project |
|||
50.000 - 010 Region-1 * 50.010 - 020 Region-2 * 50.020 - 030 Region-3 * |
||||||
50,050 Centro attività Europea CW 50,090 Centro attività Intercontinentale CW |
||||||
50,100 |
||||||
50,100 |
2,7 kHz |
CW/SSB |
50,100 - 50,130 Finestra Intercontinentale |
|||
50,110 Centro attività Intercontinentale |
||||||
50,130-50,200 Finestra uso preferibilmente Internazionale |
||||||
50,200 |
50,150 Centro attività Internazionale |
|||||
50,200 |
2,7 kHz |
CW/SSB |
50,200-50,300 Finestra uso generale |
|||
50,300 |
50,285 Attività Cross-Band |
|||||
50,300 |
2,7 kHz |
CW/MGM Narrowband |
50,305 Centro Attività PSK31 |
|||
50,310-320 Centro di Attività EME |
||||||
50,400 |
50,320-380 Centro di Attività MS |
|||||
50,400 |
1,0 kHz |
CW/MGM |
Esclusiva per Beacon |
|||
50,401 MHz +/- 500 Hz WSPR Beacons |
||||||
50,500 |
||||||
50,500 |
12 kHz |
All Modes |
||||
50,510 Centro attività SSTV |
||||||
50,540 - 50,580 FM Simplex e Internet Voice Gateway |
||||||
50,550 Centro Modi Image (SSTV-Fax-etc.) |
||||||
50,620 - 50,750 Comunicazioni Digitali |
||||||
50,630 Frequenza di chiamata Digital Voice |
||||||
51,210-390 Ingresso ripetitori FM/DV (spaziatura 20kHz) |
||||||
51,410-590 Canali FM/DV Simplex |
||||||
51,510 Frequenza chiamata FM |
||||||
51,810-990 Uscita ripetitori FM/DV (spaziatura 20kHz) |
||||||
52,000 |
||||||
MHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
144,000 |
2,7 KHz |
All Modes |
Satellite (solo downlink) |
|||
144,025 |
||||||
144,025 |
500 Hz |
CW |
144,000 - 144,100 EME CW |
|||
144,050 Centro attività CW |
||||||
144,100 |
144,100 Random MS |
|||||
144,100 |
500 Hz |
CW/MGM |
144,110 - 144,160 EME MGM |
|||
144,150 |
||||||
144,150 |
2,7 KHz |
CW/SSB/MGM |
144.195-144.205 Random MS SSB 144.300 Centro Attività SSB |
|||
144,400 |
||||||
144,400 |
500 Hz |
CW/MGM |
Finestra esclusiva beacon |
|||
144,490 |
||||||
144,491 144,493 |
500 Hz |
EMGM |
Modi Digitali Sperimentali |
|||
144,500 |
20 KHz |
All Modes |
144,500 Centro attività Image Mode (SSTV-Fax-etc.) |
|||
144,600 Centro attività Data (RTTY-MGM) |
||||||
144,750 Freq. appoggio ATV (solo audio) |
||||||
144,794 |
||||||
144,794 |
12 KHz |
MGM |
144,800 APRS |
|||
144.8125 DV Internet voice gateway |
||||||
144.8250 DV Internet voice gateway |
||||||
144.8375 DV Internet voice gateway |
||||||
144.8500 DV Internet voice gateway |
||||||
144.8625 DV Internet voice gateway |
||||||
144,9625 |
||||||
144,975 |
12 KHz |
FM/Digital Voice |
Esclusivo Ingresso Ripetitori FM (Shift 600 kHz) |
|||
145,194 |
Spaziatura 12,5 kHz |
|||||
145,194 |
12 KHz |
FM/Digital Voice |
Comunicazioni Spaziali (ISS-etc,)
|
|||
145,206 |
||||||
145,206 |
12 kHz |
FM/Digital Voice |
145,2375 FM Internet Voice Gateway |
|||
145,2875 FM Internet Voice Gateway |
||||||
145,3375 FM Internet Voice Gateway |
||||||
145,375 Freq, Chiamata Digital Voice |
||||||
145,5625 |
145,500 Freq, Chiamata FM |
|||||
145,575 |
12 kHz |
FM/Digital Voice |
Esclusivo Uscita Ripetitori FM (Shift 600 KHz) |
|||
145,7935 |
Spaziatura 12,5 kHz |
|||||
145,794 |
12 kHz |
FM/Digital Voice |
Comunicazioni Spaziali (ISS-etc,)
|
|||
145,806 |
||||||
145,806 |
12 kHz |
All Modes |
Finestra esclusiva attività via satellite |
|||
146,000 |
||||||
MHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
430,000 |
20 kHz |
Al Modes |
430,025 - 430,375 Uscita Ripetitore FM (Shift 1,6 MHz) |
|||
Spaziatura 12,5 kHz RU002-RU030 |
||||||
431,225 - 431,600 Ingresso Ripetitore FM (Shift 1,6 MHz) |
||||||
Spaziatura 12,5 kHz – RU226-RU256 |
||||||
431,625 - 431,975 Ingresso Ripetitore FM (Shift 1,6 MHz) |
||||||
431,975 |
Spaziatura 12,5 kHz RU002-RU030 |
|||||
432,000 |
500 Hz |
CW/MGM |
Finestra EME
|
|||
432,025 |
||||||
432,025 |
500 Hz |
CW/MGM |
432,050 Centro attività CW |
|||
432,100 |
432,088 Centro attività PSK31 |
|||||
432,100 |
2,7 kHz |
CW/SSB/MGM |
432,200 Centro Attività SSB |
|||
432,350 Freq, Appoggio per le Microonde |
||||||
432,400 |
432,370 Freq, Chiamata FSK441 |
|||||
432,400 |
500 Hz |
CW/MGM |
Finestra esclusiva beacon |
|||
432,490 |
||||||
432,491 432,493 |
500 Hz |
EMGM |
Modi Digitali Sperimentali
|
|||
432,500 |
12 kHz |
Al Modes |
432,500 Nuova Freq, APRS |
|||
432,975 |
432,825 - 433,200 Uscita Ripetitore FM (Shift 1,6 MHz) Spaziatura 12,5 kHz - RU226-RU256 |
|||||
433,000 |
12 kHz |
FM/Digital Voice |
433,400 Centro attività SSTV(FM/AFSK) |
|||
433,450 Freq, Chiamata Digital Voice |
||||||
433,500 Freq, Chiamata FM |
||||||
Canali FM Simplex da 433,400 a 433,575 |
||||||
433,575 |
Con Spaziatura 25 kHz |
|||||
433,600 |
20 kHz |
Al Modes |
433,625 - 433,775 Canali comunicazioni digitali |
|||
434,000 |
433,700 Freq, Attività FAX (FM/AFSK) |
|||||
435,000 |
20 kHz |
Satellite |
||||
436,000 |
||||||
436,000 |
20 kHz |
Satellite |
||||
438,000 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
1,240 |
2,7 kHz |
All Modes |
Per futuri servizi |
|||
1,240500 |
||||||
1,240500 |
500 Hz |
CW/MGM |
Finestra Beacon (Pianificata) |
|||
1,240750 |
||||||
1,240750 |
20 kHz |
FM/Digital Voice |
Per futuri servizi |
|||
1,241 |
||||||
1,241 |
20 kHz |
All Modes |
1,242025-1,242700 Uscita ripetitori RS1-RS28 |
|||
1,245 |
1,242725-1,243250 Comunicazioni digitali, RS29-RS50 |
|||||
1,260 |
Satellite |
Finestra per Attività via Satellite |
||||
1,270 |
||||||
1,270 |
20 kHz |
All Modes |
1,270025-1,270700 Ingresso ripetitori RS1-RS28 |
|||
1,272 |
1,270725-1,271250 Comunicazioni digitali, RS29-RS50 |
|||||
1,272 |
ATV - Digital ATV |
|||||
1,290994 |
||||||
1,290994 |
20 kHz |
FM/Digital Voice |
Ingresso ripetitori a spaziatura 25kHz (Shift 6,00 MHz) |
|||
1,291481 |
RM0 (1,291000) - RM19 (1,291475) |
|||||
1,291494 |
All Modes |
|||||
1,296 |
||||||
1,296 |
500 Hz |
CW/MGM |
1,2960-1,296025 EME |
|||
1,296150 |
1,296138 Centro attività PSK31 |
|||||
1,296150 |
2,7 kHz |
CW/SSB/MGM |
1,296200 Centro attività Narrow-Band |
|||
1,296370 Centro attività FSK441 |
||||||
1,296400 – 1,296600 Linear Transponder IN |
||||||
1,296500 Centro attività Image Mode (SSTV-Fax-etc.) |
||||||
1,296600 Centro attività modulazione dati NB (MGM-RTTY-etc.) |
||||||
1,296600 – 1,296800 Linear Transponder OUT 1,296741 – 1,296743 EMGM (500 Hz) |
||||||
1,296800 |
1,296750 – 1,296800 Beacon locali (10 Watt ERP max) |
|||||
1,296800 |
500 Hz |
CW/MGM |
Finestra Beacon Esclusiva |
|||
1,296994 |
||||||
1,296994 |
20 kHz |
FM/Digital Voice |
Uscita ripetitori a spaziatura 25kHz (Shift 6,00 MHz) |
|||
1,297481 |
RM0 (1,297000) - RM19 (1,297475) |
|||||
1,297494 |
12 kHz |
FM/Digital Voice |
Canali FM Simplex da 1,297500 a 1,297975 spaziatura 25 kHz |
|||
1,297500 Centro attività FM |
||||||
1,297725 Freq, Chiamata Digital Voice |
||||||
1,298 |
1,297900-1,297975 Simplex FM Internet voice gateways |
|||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
2,300 |
20 kHz |
All Modes |
2,304-2,306 e 2,308-2,310 Finestre SSB/CW per i paesi in cui |
|||
2,320 |
il segmento 2,320-2,322 non è permesso |
|||||
2,320 |
500 Hz |
Esclusivo CW |
2,320 – 2,320025 Finestra EME |
|||
2,320150 |
2,320138 Centro attività PSK31 |
|||||
2,320150 |
2,7 kHz |
CW/SSB |
2,320200 Centro attività SSB |
|||
2,320800 |
2,320750 – 2,320800 Beacon locali (10 Watt ERP max) |
|||||
2,320800 |
CW/MGM |
Finestra Beacon Esclusiva
|
||||
2,321 |
||||||
2,321 |
20 kHz |
FM/Digital Voice |
Finestra attività FM Simplex o via Ripetitore |
|||
2,322 |
||||||
2,322 |
All Modes |
2,322-2,355 ATV |
||||
2,355-2,365 Comunicazioni Digitali |
||||||
2,365-2,370 Ripetitori |
||||||
2,370-2,392 ATV |
||||||
2,400 |
2,392-2,400 Comunicazioni Digitali |
|||||
2,400 |
Satellite |
2,427-2,443 è permessa ATV se non c'è attivita via Satellite |
||||
2,450 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
5,650 |
Satellite e All Mode |
Comunicazioni Satellite in Uplink E' permessa attività WiFi |
||||
5,668 |
||||||
5,668 |
Satellite e SSB/CW |
5,668200 Centro attività SSB-CW |
||||
5,670 |
||||||
5,760 |
2,7 kHz |
SSB/CW |
5,760200 Centro attività SSB-CW |
|||
5,760800 |
5,760750 – 5,760800 Beacon Locali (10 Watt ERP max) |
|||||
5,760800 |
CW/MGM |
Finestra Beacon Esclusiva |
||||
5,760990 |
||||||
5,761 |
2,7 kHz |
SSB/CW |
||||
5,762 |
||||||
5,762010 |
All Modes |
Canalizzazione digitale con BW max 2 MHz |
||||
5,770 |
Sperimentazione beacon ATV digitale BW 8 MHz a -30dB |
|||||
5,830 |
Satellite e ATV |
Comunicazioni Satellite in Downlink ATV |
||||
5,850 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
10,300 |
Modi Digitali |
|||||
10,350 |
||||||
10,350 |
All Modes |
|||||
10,368 |
||||||
10,368 |
2,7 kHz |
All Modes |
10,368200 Centro attività SSB/CW |
|||
10,368800 |
10,368750 – 10,368800 Beacon Locali (10 Watt ERP max) |
|||||
10,368800 |
CW/MGM |
Finestra Beacon Esclusiva |
||||
10,368990 |
||||||
10,369 |
2,7 kHz |
All Modes |
||||
10,370 |
||||||
10,370 |
All Modes |
|||||
10,400 |
||||||
10,400 |
Satellite e ATV |
ATV |
||||
10,500 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
24,000 |
All Modes |
24.025 Centro Attività Wideband |
||||
24,048 |
||||||
24,048 |
2,7 kHz |
All Modes |
24,048200 Centro attività SSB/CW |
|||
Servizi NB via Satellite |
||||||
24,048800 |
24,048750 – 24,048800 Beacon Locali (10 Watt ERP max) |
|||||
24,048800 |
All Modes |
Finestra Beacon Esclusiva |
||||
24,048995 |
||||||
24,049 |
All Modes |
Servizi via Satellite e Modi Narrow Band
|
||||
24,050 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
47,000 |
All Modes |
|||||
47,088 |
||||||
47,088 |
2,7 kHz |
All Modes |
47,088200 Centro attività SSB/CW Servizi via Satellite |
|||
47,090 |
||||||
47,090 |
All Modes |
|||||
47,200 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
76,000 |
All Modes |
76,032200 Centro attività SSB/CW Servizi via Satellite |
||||
77,500 |
||||||
77,500 |
2,7 kHz |
All Modes |
77,500200 Centro attività SSB/CW nei paesi fuori dall'area CEPT Servizi via Satellite |
|||
77,501 |
||||||
78,000 |
All Modes |
|||||
81,000 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
122,500 |
2,7 kHz |
All Modes |
||||
123,000 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
134,000 |
All Modes |
Segmento preferenziale
|
||||
134,001 |
||||||
136,000 |
All Modes |
Tale segmento è usabile solamente nei casi in cui il preferenziale non lo sia. |
||||
141,000 |
||||||
GHz |
Bandwidth (-6 dB) |
Modo |
Note |
|||
241,000 |
All Modes |
Segmento secondario |
||||
248,000 |
||||||
248,000 |
All Modes |
Servizi via Satellite e Modi Narrow Band
|
||||
248,001 |
||||||
248,001 |
All Modes |
Segmento preferenziale |
||||
250,000 |
||||||
Statuto Primario |
||||||
Statuto Secondario
|
||||||
Modifiche in seguito alla conferenza IARU di Landshut 2017
|
||||||
Clicca qui per scaricare tutta la documentazione in PDF
In breve il calendario prevede le seguenti date :
== REGOLAMENTO TROFEO ARI ==
== 50 MHz – ANNO 2019 ==
== XXI EDIZIONE ==
Tale regolamento annulla sostituisce ogni precedente e vale per tutto l’anno solare 2019.
1. PARTECIPAZIONE
Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori regolarmente iscritti e soci
A.R.I., muniti di regolare licenza di trasmissione o d'autorizzazione per SWL.
I concorrenti che non risultassero iscritti all' A.R.I. non saranno premiati a fine
Trofeo, ma figureranno ugualmente nelle classifiche.
I punti dei concorrenti che abbiano in corso la domanda di iscrizione all'ARI saranno
ritenuti validi solo se accompagnati da documentazione (anche in fotocopia) comprovante
la domanda in atto. I risultati saranno convalidati solo se la domanda d'iscrizione sarà
accettata.
Le stazioni italiane operanti all’ estero non concorreranno alla classifica finale del
Trofeo.
Ai singoli contest possono partecipare stazioni straniere o italiane in portatile
all’estero però non saranno incluse nella Classifica Finale del Trofeo.
Verrà stilata una classifica per ciascuna categoria.
Durante le gare, non si dovranno utilizzare le stesse apparecchiature o antenne per più
di un nominativo operante dalla stazione.
Le stazioni debbono operare per tutta la durata di ciascun contest dalla stessa
località.
2. CONTEST VALIDI
Per partecipare al TROFEO ARI 50 MHz si devono effettuare almeno CINQUE dei seguenti
CONTEST che si svolgono nell'arco dell'ANNO 2019:
CONTEST ROMAGNA (05/01/2019)
CONTEST LAZIO (13/04/2019)
CONTEST GARGANO (26/05/2019)
CONTEST DEL SUD (30/06/2019)
CONTEST FIELD DAY SICILIA (25/08/2019)
CONTEST GROSSETO (20/10/2019)
2.1. Orario
Tutti i contest indicati e facenti parte del Trofeo hanno lo stesso orario di
svolgimento, dalle ore 08:00 utc alle ore 14:00 utc per un totale di 6 ore di gara.
3. BANDE E TIPI DI EMISSIONE
In tutti i contest, è obbligatorio rispettare il Band Plan IARU Reg. 1 , secondo tabella
seguente :
Frequenze Modi Note
50.030 – 50.100 CW
50.100 – 50.130 CW-SSB Solo per qso intercontinentali
50.130 – 50.300 CW-SSB
I contatti possono essere effettuati solamente in CW e SSB (non sono validi qso nei modi
digitali).
QSO effettuati tramite ponti ripetitori, transponder, satelliti o EME non saranno
ritenuti validi ai fini del punteggio.
4. SCAMBIO DATI
I dati da scambiare durante il QSO consistono nel rapporto RS o RST seguito da un numero
progressivo a partire da 001 e dal WW-Locator (6-Digit) es.: (59 001 JN45OO per l’SSB
oppure 599 001 JN45OO per il CW).
Per comodità del corrispondente nell’ inserimento dei dati del qso si consiglia di
trasmettere sempre in questo ordine: rapporto – progressivo – locatore.
5. CATEGORIE
Sono ammesse le seguenti categorie, il codice categoria deve essere indicato
tassativamente nel log :
Codice Descrizione
6F Stazioni Fisse
6P Stazioni Portatili
5.1. Definizione di stazione portatile
La stazione portatile deve avere le seguenti caratteristiche:
- alimentazione autonoma (batterie, gruppo elettrogeno, celle solari, ecc.);
- non può essere installata ed operata in nessun immobile o prefabbricato;
- è consentito l'uso di roulotte, tenda, auto, camper, ed ogni struttura non permanente;
- è vietato l'uso di antenne già installate in modo permanente.
Tutte le stazioni non operanti con le caratteristiche sopra riportate saranno inserite in
classifica come stazioni “FISSE”.
5.2. Nominativo di stazione
E’ facoltà delle stazioni partecipanti (fisse o portatili), qualora si trovino al di
fuori del proprio QTH, ad utilizzare il nominativo/call-area (es. IU0XYZ/1).
Si rammenta ai partecipanti che non è consentito in nessun caso cambiare il proprio
nominativo durante la gara. Occorre ovviamente utilizzare lo stesso nominativo dal primo
qso effettuato fino alla fine del contest stesso. In particolare qualora si sia scelto di
utilizzare il nominativo seguito dalla call-area questa formula deve essere mantenuta per
tutto il contest.
Non sono validi, nell’ambito dei Trofei A.R.I., qso con nominativi italiani /P o /M che
al momento del controllo saranno considerati errori.
6. PUNTEGGIO nei CONTEST del TROFEO
Tutti i contest del trofeo basano il loro punteggio su 1 Punto a Km, non sono previsti
moltiplicatori di alcun tipo.
7. PUNTEGGIO TROFEO
Il punteggio attribuito per le gare è il seguente :
1°CLASSIFICATO 25 PUNTI
2°CLASSIFICATO 21 PUNTI
3°CLASSIFICATO 18 PUNTI
4°CLASSIFICATO 16 PUNTI
5°CLASSIFICATO 15 PUNTI
6°CLASSIFICATO 14 PUNTI
7°CLASSIFICATO 13 PUNTI
8°CLASSIFICATO 12 PUNTI
9°CLASSIFICATO 11 PUNTI
Dal 10°classificato in poi verrà assegnato 1 PUNTO.
Nel Trofeo a parità di punteggio vincerà la stazione che ha conseguito punteggi migliori
nei singoli contest.
Nel caso di partecipazione a tutti i 6 contest del Trofeo, ai fini della classifica
annuale conteranno i migliori 5 contest effettuati per punteggio del Trofeo, e quindi
sarà scartato il sesto contest.
8. PREMI
Saranno premiati i primi tre classificati per categoria; i premi saranno messi in palio
dall’ A.R.I.
9. CONTROL LOG
1) Log ricevuti in ritardo.
2) Le stazioni che lo richiederanno.
10. ERRORI
Il punteggio per un contatto dichiarato sarà annullato nel caso in cui sia riscontrabile:
Errore sul nominativo
Errore sul locatore
Errore sul rapporto
Errore sul progressivo ricevuto
Errore sull’orario maggiore di 10 minuti
QSO doppio non dichiarato
11. SQUALIFICHE
a) Saranno squalificate tutte le stazioni che durante lo svolgimento dei contest
impediranno ad altri concorrenti la normale partecipazione alla gara, con qualsiasi
comportamento scorretto.
b) Nel qual caso si trovassero qso palesemente inventati.
12. INVIO LOG
Per tutti i contest del Trofeo ARI 50 MHz i log dovranno essere inviati tramite il sito
web ARI www.ari.it attraverso la pagina dedicata all’upload dei log (Log Contest Robot)
nella sezione VUSHF; al ricevimento del log in formato corretto verrà data conferma
dell’avvenuta ricezione con email automatica di riscontro.
Sarà inoltre possibile attraverso una opportuna pagina web controllare lo status dei log
ricevuti ed in caso di necessità sarà possibile inviare nuovamente il proprio log purché
entro il termine ultimo di tempo.
Alla scadenza del termine ultimo di invio log sarà possibile visualizzare i punteggi
dichiarati per tale contest.
12.1. Termine invio log
Tutti i log dovranno pervenire entro 8 giorni dalla data del Contest (secondo lunedì).
12.2. Formato log corretto
I log dovranno essere in formato EDI (Standard IARU Reg. 1).
Si consiglia l’uso dei software QARTest e ContestLogHQB, che dovranno essere aggiornati
all’ultima versione disponibile che permette la creazione di log conformi.
Si consiglia di rinominare i log EDI con la categoria e il nominativo della stazione
partecipante al contest, come da esempio seguente: 6F-I7CSB.EDI
12.3. Correttezza dati
Il log al fine di essere accettato dal web contest robot deve avere chiaramente indicato
la categoria di partecipazione (campo PSect=) con il codice descritto al paragrafo 5 del
presente regolamento (6P o 6F).
Le date dei qso e la data nell’intestazione del file EDI (campo TDate=)devono coincidere
con la data del contest per cui si sta inviando il log.
In ogni caso si sconsiglia vivamente di manipolare il log EDI e le righe dei qso
dichiarati onde evitare l’incorrettezza del formato log stesso.
13. USO CHAT e DX-Cluster
Nessun tentativo deve essere fatto durante il QSO per ottenere qualsiasi parte delle
informazioni richieste per il qso con altri metodi di comunicazione come l’uso di chat
Internet, DX Cluster, talk-back su un'altra banda amatoriale, telefono, ecc ..
L’uso di tali metodi secondari invalidano il QSO.
Il Self-Spotting e Announce su qualsiasi altro mezzo di comunicazione, come il DX
Cluster, Chat, ecc non sono validi durante la gara :
Esempi di messaggi permessi:
“PSE SKED on 50.165” -> richiesta SKED
“I have QRM, please QSY on 50.150” -> nuova richiesta SKED
“Let’s try later when conditions improve” -> nuova richiesta SKED
“Tnx for QSO” -> Ringraziare, solo dopo aver concluso il qso via radio
Esempi di messaggi NON permessi:
“I did not copy report” -> Invio di informazioni importanti per completare il qso
“Roger 59 038” -> Invio dei dati per il qso
“I heard you, call again” -> Invio di informazioni importanti per completare il qso
“SRI QRM, repeat UL” -> Richiesta di una parte dei dati per completare il qso
14. NOTE FINALI
a) Se una stazione sarà considerata Control-Log in un contest facente parte dei Trofei,
sarà comunque inserita nella classifica finale con punteggio pari zero e sommati con gli
altri punteggi, mentre non sarà considerata in nessuna classifica se sarà squalificata
come dal paragrafo 11.
b) L’unica forma di pubblicazione delle classifiche riconosciuta dei contest dei Trofei
A.R.I. è sulle pagine del sito Web ARI e/o su Radio Rivista.
c) Le premiazioni saranno effettuate durante il Convegno ARI VHF & Up 2020.
d) Dopo la pubblicazione delle classifiche finali sul sito www.ari.it le decisioni dei
"Contest Committee" saranno inappellabili.
15.TRATTAMENTO DATI
Con l’invio del log il partecipante ACCETTA :
che l'organizzatore del concorso possa segnare, modificare, pubblicare, ripubblicare,
stampare e distribuire in altro modo (con qualsiasi mezzo compreso cartaceo o
elettronico) il log nel suo formato originale, in qualsiasi altro formato con o senza
modifiche o combinato con i log di altri concorrenti per la partecipazione nello
specifico contest, altri contest o per altri motivi inclusa la formazione e sviluppo
dell’attività di radioamatore.
Michele Coppola, I7CSB
Coordinatore ARI 50 MHz
Rimando al sito ARI :
http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5612&Itemid=348&lang=it
CONTEST GARGANO 2019 – XXIII EDIZIONE
La Sezione ARI San Severo, organizza il 23° Contest Gargano 50 MHz.
Data e Ora : il Contest si svolge l’ultima domenica di Maggio con inizio alle ore 08.00 UTC e termina alle ore 14.00 UTC. Nel 2019 avrà luogo il 26 Maggio.
Banda e Frequenze :
Il contest si svolge nella banda dei 50 MHz nel rispetto del Band Plan IARU Reg. 1.
Frequenza: 50.030 – 50.100 – Modo CW
Frequenza: 50.100 – 50.130 – Modo CW – SSB (QSO intercontinentali)
Frequenza: 50.130 – 50.300 – Modo CW – SSB
Attenzione a quanto esposto chiaramente sul sito www.ari.it, “NOTE SUL TROFEO ARI 50 Mhz” in tutti i contest, è obbligatorio rispettare il Band Plan IARU Reg. 1. Rammento che per un corretto uso a Livello Nazionale i QSO in SSB/CW devono essere effettuati oltre i50.200 MHz ; per il CW attività valida anche tra 50.080 a 50.090 MHz. I contatti possono essere effettuati solamente in CW e SSB, non sono validi i vari modi digitali (es. JT6M-JT44-FSK441-PSK31-ISCAT-RTTY etc.).
Modi di emissione : in SSB e CW . Una stazione può essere collegata una sola volta.
Categorie:
-6F Stazioni Fisse
-6P Stazioni Portatili
Nota: sono da intendersi “Stazioni Fisse” anche quelle operate in strutture con tralicci/antenne fisse ed alimentazione da rete. Nella categoria “Stazioni Portatili” rientrano tutte le stazioni alimentate in maniera autonoma e con installazione di antenne per la sola durata del contest.
Rapporti : RS (T) + il numero progressivo (a partire da 001) + il WW QTH Locator completo (6 digit) .
Punteggio : 1 punto a km
Log : devono essere inviati in formato elettronico .EDI e vanno inviati entro 8 giorni dal contest direttamente alla pagina di UPLOAD, dedicata del sito WWW.ARI.IT, nella sezione: V/U/SHF > Contest > Trofei ARI > Log Upload
Al ricevimento del LOG in formato corretto, verrà data conferma dell’avvenuta ricezione con email automatica di riscontro. Sarà inoltre possibile, attraverso un’opportuna pagina web controllare lo status dei log ricevuti ed in caso di necessità, sarà possibile inviare nuovamente il proprio LOG, purchè entro il termine ultimo.
Control Log: Saranno ritenuti control log :
1) I log ricevuti in ritardo;
2) I log senza la dichiarazione della categoria di partecipazione e il punteggio dichiarato;
3) I log ove sia stata fatta esplicita richiesta;
Errori : Le stazioni portatili operanti dal territorio Italiano dovranno dichiarare il Call area del luogo ove operano (es. : /1 - /2 - /it9 – /IS0 ecc.). Per le stazioni portatili operanti da territori esteri dovranno tenere la seguente dicitura : (es. Francia F/ik7xxx/P). Infine per operazioni portatili operanti all’estero ove esistono i call area si dovrà anteporre il call area alla propria sigla, seguita da P (es.: Austria - call area OE1, 2, 3 ecc. OE…/ik7xxx/P). Se ai log di molti corrispondenti non viene evidenziato il nominativo della stazione portatile nei modi sopra descritti, verranno conteggiati quei QSO come errori solo alla stazione /n°; se invece si evidenzia l’errore su un solo log, il QSO errato viene conteggiato solo al corrispondente. Inoltre, sono considerati QSO persi:
- errore sul nominativo;
- errore sul rapporto o progressivo ricevuto
- errore sul locatore
- errore sull’orario maggiore di dieci minuti.
Premi : ai primi tre di ogni categoria. I premi saranno spediti direttamente ai vincitori a spese della sezione organizzatrice. Si richiede ai vincitori, dopo la pubblicazione della classifica, l’invio di una mail contenente l’indirizzo esatto a cui spedire il premio. Si richiede anche, a completamento del processo, una conferma dell’avvenuta ricezione dello stesso.
------------------------------------------------------------------
Attenzione alla nuova mail: contestgargano@gmail.com
Il Contest Manager IK7BPC, Luigi Montanaro.
Ringraziamo Luciano IK7BCP per averci gentilmente inviato il regolamento 2019.
73 de Claudio iz0krc.