LA SEDE
A 28 Km da Roma, lungo la via Appia,
sorge Genzano una delle cittadine che fanno parte dell’area dei Castelli Romani. La Sede della Sezione ARI di Genzano trova ospitalità, grazie alla sensibilità delle autorità Comunali,
presso i locali della Protezione Civile in Via Sicilia 15. La Sede è aperta ai Soci tutte le Domeniche dalle 9.00 alle 12.00. Abbiamo installato una stazione fissa con relative antenne
per coprire le bande HF-VHF-UHF. Il Nominativo della stazione è IQØAP. E’ inoltre attivo un Packet Cluster col nominativo IRØBS che serve tutta l’area Sud dell’ interland di Roma.
Noi siamo in Via Sicilia n° 15 – 00045 Genzano RM (vedi contrassegno rosso)
LA POSTAZIONE OPERATIVA DI ARICCIAGrazie alla collaborazione generosa della protezione civile disponiamo anche di un punto operativo attrezzato con antenne per
i contest di sezione e le prove tecniche. Questa location si trova nel comune di ArIccia vicino al vecchio campo sportivo in Via delle Cerquette n° 86 – Ariccia RM. Nella
mappa riportata qui sotto è possibile identificare nel quadratino rosso il punto in oggetto.
UN PO’ DI STORIA
La cittadina di Genzano dispiega a ventaglio il suo abitato sulle pendici che dal ciglio del cratere occupato dal Lago di Nemi scendono sulla via
Appia.. La località, dove già nel XII secolo era stata eretta una torre dai Gandolfi, signori di Castel Gandolfo, venne data in possesso da Papa Lucio III nel 1183 ai monaci Cistercensi
dell’Abbazia delle Tre Fontane che, nel 1235 vi edificarono un grande Castello fortificato attorno al quale crebbe poi lentamente il paese. Il “Castrum” fondato dai monaci fu
detto “Gentianum” dall’antico possessore della famiglia consolare dei Genziani ovvero, secondo altri, dall’appellativo “Cynthianum” dal tempio sacro a Diana o
“Cynthia” che sorgeva nei boschi situati sul poggio dove oggi insiste l’abitato di Genzano.
L’ INFIORATA
E’ in questa cittadina che da oltre due secoli si svolge nella domenica successiva al Corpus Domini l’Infiorata vanto ed orgoglio degli artisti genzanesi che per la realizzazione di essa
si valgono delle rigogliose colture floreali del luogo. Via Italo Belardi, che in salita porta al Duomo, viene totalmente ricoperta da un meraviglioso tappeto floreale che, in pannelli di
sorprendente perfezione artistica, riproduce figure di soggetti religiosi o civili, famose opere d’arte, elaborati tappeti e disegni. L’Infiorata di Genzano, nata nel lontano 1778 come
sentimento di fede, è divenuta, specialmente negli ultimi anni, una manifestazione folkloristica e d’arte, nota in tutto il mondo, tanto da richiamare annualmente decine di migliaia di
visitatori nelle due giornate di suggestiva esposizione delle realizzazioni floreali.